Puoi testare i pulsanti quanto vuoi, calcolare il CTR fino alla quarta cifra decimale e acquistare l'accesso a un altro servizio email che "garantisce il successo". Ma se commetti errori di base, il tuo budget si esaurirà lentamente. E anche se le aperture sono forti, l'effetto del mailing è nullo. Perché? Ecco perché.
Scrivi lettere nello stile di "siamo in tanti, ma tu resisti"
Quando una persona apre un'email, vuole sentire qualcosa di personale. Invece, riceve: "Abbiamo lanciato", "Il nostro team ce l'ha fatta", "Siamo entusiasti della nuova versione".
Ok, cosa ci faccio qui?
Se il tuo testo non risponde alla domanda "cosa ci guadagno?", è destinato al fallimento. Formalmente, tutto è corretto: il modello è bello e il pulsante è al suo posto. Ma i vantaggi sono nulli. Devi scrivere per l'utente, non per il segno di spunta "Inviato".
Un collegamento più corto significa un aspetto migliore !
Register on surl.li and control your links!
Oggetti di email che potrebbero essere capolavori... se non fossero banali
Davvero, se l'oggetto della mail suona come "Invio n. 4" o "Sconti per giugno", puoi tranquillamente considerare questa email non consegnata, indipendentemente dal modo in cui Mailchimp te la segnala.
Il tema è il tuo viso. O catturerà la tua attenzione o si perderà tra le pubblicità "Tutto per la cucina -50% di sconto".
E non si tratta di clickbait, ma del lato umano: "Perché diavolo mi scrivi questo?". Dai la risposta direttamente nell'oggetto. O ancora meglio: prova cinque opzioni e lasciane una che funzioni.
Lo mandi a tutti perché "e se qualcuno lo compra?"
Sì, hai una base ampia. Sì, hai raccolto questi contatti in modo onesto per anni. Ma questo non significa che tutti abbiano bisogno della stessa offerta.
È come fare lo stesso regalo di compleanno a tutti quelli che conosci. Forse alcuni saranno contenti, altri si offenderanno.
La segmentazione non è solo una questione di apparenza. È l'unico modo per parlare alle persone in un linguaggio che sia rilevante per loro. Per non parlare del rispetto banale: non infilare nuovi prodotti per nuovi clienti in un database di persone che hanno già acquistato cinque volte.
Il layout mobile non è un "successivo"
Non testare un'email sul cellulare è come uscire di casa senza pantaloni. Cioè, forse passerà. Ma se non succederà, sarà imbarazzante.
Il 70% delle persone legge le email dal proprio smartphone. E se il pulsante non funziona, il testo è sovrapposto e l'intero design è impostato su "solo per display Retina nel 2016", l'email finirà nel cestino prima che tu possa dire "dai, ci abbiamo provato". Per rendere l'interazione con l'email più comoda per gli utenti mobili, aggiungi un codice QR con il link desiderato: puoi farlo rapidamente utilizzando un pratico generatore di codici QR .
Non c'è chiamata o devi cercarla con una torcia
"Scopri di più", "Guarda sul sito web", "Leggi l'articolo" non sono inviti all'azione. Sono un pulsante condizionale che dice "se ne hai davvero bisogno, ecco qualcosa".
Fai sapere alla persona cosa fare. Altrimenti, chiuderà la lettera e basta. Non hai scritto per fare una scoperta, vero?
E quando inviarlo? Ma quando lo decide il responsabile
Il problema non è che le lettere siano rare o frequenti. Il problema è il caos. Una settimana, due lettere. Poi un mese di silenzio. Poi, all'improvviso, cinque lettere in due giorni. È come parlare con un amico che o rimane in silenzio per settimane o irrompe dicendo "CIAO, HO BISOGNO DI TE".
La newsletter dovrebbe essere prevedibile. Stabile. Anche se poco frequente, ma con un ritmo preciso.
Hai preso in prestito un modello da Mailchimp e pensi di essere già un designer
Beh, tecnicamente sì. Ma se si tratta di un'email del tipo "ciao, gradiente moderno con foto stock di persone felici", allora hai perso l'occasione di essere autentico. È meglio scrivere una semplice email di testo, ma con la voce del tuo brand. In modo che non sia un altro "siamo come tutti gli altri", ma "oh, sono loro, è fantastico".
Solo vendere. Costantemente. Senza interruzione.
Le persone non sono carte di credito. Non hanno limiti per "tollerare le proprie azioni".
Se ogni email (sconto, vendita, urgenza, conto alla rovescia) a un certo punto scatena la reazione "sì, stanno di nuovo promuovendo qualcosa" → elimina → annulla l'iscrizione.
Prenditi delle pause. Aggiungi valore. Consigli. Esperienza. Dietro le quinte. Feedback. Umano. E solo allora: vendi.
Basta guardare l'apertura. Perché è così comoda.
Sì, le scoperte sono meravigliose. Ma non vendono. L'interazione vende. I clic. Le conversioni. Le reazioni. E poi ci sono le cancellazioni e lo spam.
Se hai un OR del 40% e clic dello 0,2%, il problema non è nell'argomento. Il problema è nell'email stessa. E finché non inizi ad approfondire, verrai coccolato da statistiche meravigliose con un ritorno sull'investimento pari a zero. Per monitorare meglio i risultati, utilizza un generatore UTM per ogni link.
I test sono qualcosa per i grandi nomi di Amazon
Ma no. A/B non è "narrazione tecnica per le aziende". È semplicemente un modo per testare cosa funziona meglio: "Guarda cosa abbiamo fatto" o "Abbiamo qualcosa di utile per te".
Puoi testare qualsiasi cosa: l'oggetto, il preheader, la CTA, il formato del pulsante, l'orario di invio. L'importante è non perdere l'interesse e non fermarsi alle "stesse regole".
Invece di conclusioni
E infine. L'email marketing non si limita a "fare" qualcosa. È un canale che o crea fiducia e lealtà o la distrugge lentamente. La scelta è sempre tua.
E il budget... o viene convertito o finisce semplicemente nella cartella spam.